Tecnico superiore per la gestione delle imprese delle filiere agroalimentari e agricoltura sociale

Inizio previsto Ottobre 2025
(previa approvazione dell’offerta formativa dalla Regione Lazio)

L’Agricoltura Sociale è un approccio innovativo che integra sostenibilità e impatto sociale, promuovendo l’inclusione di persone svantaggiate e lo sviluppo del territorio. Un elemento chiave è il modello dell’impresa agricola multifunzionale, che va oltre la semplice produzione alimentare per includere attività complementari e connesse come agriturismo, servizi educativi, agriasilo e pet therapy, in conformità con la Legge di Orientamento del 2001, sempre mantenendo il focus sulla valorizzazione dell’economia circolare, la produzione di energia da fonti rinnovabili e la sostenibilità ambientale e sociale. Queste iniziative diversificano le fonti di reddito e rafforzano i legami con le comunità locali, valorizzando le risorse territoriali.

L’Agricoltura Sociale trasforma le aziende agricole in spazi inclusivi, accogliendo disabili, disoccupati, rifugiati ed ex detenuti, coinvolgendoli in attività che favoriscono la loro integrazione e il recupero personale. Il percorso formativo si concentra su strategie di sviluppo sostenibile e sinergie tra imprese agricole e enti pubblici e privati, con l’obiettivo di formare professionisti capaci di progettare soluzioni innovative, enfatizzando l’efficacia economica e il contributo positivo al tessuto sociale.

CORSO BIENNALE TOT 1800 ORE DI CUI 1100 ORE DI FORMAZIONE E LABORATORI E 700 ORE DI STAGE

Conoscenze e competenze fornite dal corso

  1. Progettare e gestire fattorie sociali inclusive e sostenibili;
  2. Integrare innovazione e multifunzionalità nell’agricoltura;
  3. Sviluppare reti territoriali di supporto per le fattorie sociali;
  4. Progettare iniziative di impresa sociale basate sul potenziale del comparto agroalimentare (ospitalità, turismo, ristorazione).

Attestazioni intermedie

  1. Formazione e informazione sicurezza sui luoghi di lavoro come da normativa vigente
  2. Antincendio come da normativa vigente
  3. HACCP
  4. Competenze informatiche
  5. Operatore di fattoria didattica
  6. Corso base di IAA

Sbocchi professionali

  • Aziende agricole multifunzionali e sociali;
  • Fattorie didattiche e altri sistemi educativi legati al mondo agricolo;
  • Agriturismi e altri sistemi di valorizzazione del territorio rurale;
  • Imprenditore nel settore della ristorazione;
  • Imprenditore nel settore agricolo e delle attività connesse;
  • Coadiutore IAA.
  • Classe di Concorso B11: Laboratorio di scienze tecnologiche agrarie.

Certificazione finale
Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate
V livello EQF, Quadro Europeo delle Qualificazioni, valido a livello Nazionale ed Europeo.

Per la tabella delle competenze e delle ore, scaricare la locandina qui sotto

Locandina

Modulo iscrizione