Tecnico superiore per l’innovazione digitale, sostenibile ed enogastronomica nell’industria agroalimentare

Inizio previsto Ottobre 2025
(previa approvazione dell’offerta formativa dalla Regione Lazio)

Obiettivo del Corso
Il corso mira a formare figure professionali altamente specializzate nell’innovazione digitale e sostenibile del settore agroalimentare ed enogastronomico, capaci di coniugare tecnologia, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio enogastronomico e turistico.

Piano di Studi in biennio (1800 ore: 900 formazione + 900 stage)
Primo Anno – Fondamenti e Competenze di Base

Digitalizzazione e Industria 4.0

  • Automazione e sensoristica per il settore agroalimentare e Ho.Re.Ca.
  • Internet of Things (IoT) e Big Data per la gestione intelligente delle produzioni
  • Blockchain per la tracciabilità alimentare e sicurezza nei servizi enogastronomici

Transizione Green e Sostenibilità

  • Economia circolare e gestione sostenibile delle risorse agroalimentari
  • Strategie di riduzione degli sprechi alimentari
  • Certificazioni ambientali e standard di sostenibilità

Tecnologie di Produzione, Trasformazione e Servizi

  • Innovazioni nei processi produttivi agroalimentari
  • Qualità, sicurezza alimentare e food design
  • Materiali e packaging ecosostenibili
  • Tecnologie e automazione nella ristorazione e ospitalità

Competenze Trasversali e Manageriali

  • Project management per la gestione dell’innovazione
  • Comunicazione, marketing digitale e customer experience nel food & beverage
  • Soft skills e problem solving

ATTIVITA’ DI STAGE PRIMO ANNO ACCADEMICO

TOT ORE 450
TOT ORE 450
___________
TOT ORE 900

Secondo Anno – Specializzazione

Automazione e Controllo dei Processi

  • Machine learning e manutenzione predittiva per il settore agroalimentare
  • Robotica collaborativa e digitalizzazione dell’Ho.Re.Ca.
  • Tracciabilità, blockchain e certificazioni di qualità

Innovazione e Sostenibilità nella Filiera Agroalimentare ed Enogastronomica

  • Agricoltura 5.0 e agricoltura di precisione
  • Energie rinnovabili e riduzione dell’impatto ambientale nelle aziende agroalimentari
  • Strategie di economia circolare applicate a ristorazione e turismo

Turismo ed Esperienze Enogastronomiche

  • Food tourism e valorizzazione dei prodotti tipici
  • Mixology e beverage management
  • Turismo esperienziale e sostenibile

ATTIVITA’ DI STAGE SECONDO ANNO ACCADEMICO

TOT ORE 450
TOT ORE 450
___________
TOT ORE 900

Conoscenze e competenze fornite dal corso

  • Digitalizzazione e industria 4.0
  • Transizione green e sostenibilità
  • Tecnologie di produzione trasformazione e servizi
  • Automazione e controllo dei processi

Sbocchi Professionali
I diplomati potranno ricoprire ruoli in ambito industriale, tecnologico e gestionale, tra cui:

  • Tecnico per l’automazione e digitalizzazione agroalimentare e Ho.Re.Ca.
  • Specialista in sostenibilità e green transition
  • Data analyst e blockchain expert per la filiera agroalimentare
  • Innovation Manager per aziende del settore agroalimentare e turistico
  • Responsabile della produzione 4.0 e logistica sostenibile
  • Food & Beverage Manager e Consulente per la ristorazione
  • Tecnico per la valorizzazione enogastronomica e turistica
  • Classe di concorso B11: laboratorio di scienze tecnologiche agrarie

Docenti e Classi di Concorso
1 – □ Area Tecnologica e Digitale
□ Disciplina: Digitalizzazione e Automazione nei processi agroalimentari e Ho.Re.Ca.

  • Classi di concorso: A-40, A-41, A-42
  • Figure professionali: Ingegneri informatici, esperti di automazione, specialisti IoT

□ Disciplina: Machine Learning, Big Data e Blockchain per il Food & Beverage

  • Classi di concorso: A-41, A-26
  • Figure professionali: Data analyst, esperti di cybersecurity e intelligenza artificiale

2 – Area Agroalimentare, Enogastronomica e Sostenibilità
□ Disciplina: Innovazione nei processi produttivi e nella ristorazione

  • Classi di concorso: A-51, A-60
  • Figure professionali: Tecnologi alimentari, biologi, agronomi, chef innovatori

□ Disciplina: Economia circolare e gestione sostenibile delle risorse

  • Classi di concorso: A-50, A-13
  • Figure professionali: Esperti in certificazioni ambientali, consulenti green economy

3- Area Gestionale, Turistica e Manageriale
□ Disciplina: Project Management e Soft Skills

  • Classi di concorso: A-45
  • Figure professionali: Manager della trasformazione digitale, esperti di logistica

□ Disciplina: Marketing e Comunicazione per il settore agroalimentare e turistico

  • Classi di concorso: A-46
  • Figure professionali: Digital strategist, esperti di marketing turistico ed enogastronomico

 


 

Aziende e Figure Professionali per lo Stage (900 ore)

✅ Aziende di Produzione Agroalimentare e Ho.Re.Ca.

  • Responsabili di produzione e qualità
  • Specialisti in sicurezza alimentare e certificazioni

✅ Aziende di Tecnologia e Innovazione per l’Agroalimentare e la Ristorazione

  • Esperti di automazione industriale e robotica
  • Data analyst e specialisti in intelligenza artificiale

✅ Consorzi, Enoteche, Organizzazioni di Sostenibilità e Turismo

  • Consulenti in economia circolare e certificazioni ambientali
  • Esperti di logistica e supply chain sostenibile

□ Esempi di aziende target:

  • Aziende agroalimentari: Filiera Italia
  • Start-up AgriTech: xFarm, Agricolus
  • Software house e aziende di automazione: Siemens, Rockwell Automation
  • Consorzi di tutela e enti certificatori: Slow Food, Coldiretti, DNV GL
  • Catene di ristorazione e ospitalità: Autogrill, Marriott, Relais & Châteaux

Questo corso ITS rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, sostenibilità e valorizzazione dell’eccellenza enogastronomica e agroalimentare.

FILIERA ITALIA

  • Ab Energy
  • Abaco
  • Acetificio Marcello De Nigrisa
  • Acqua Azzurra
  • Acqua Minerale San Benedetto
  • Agrinsieme
  • Aia
  • Amadori
  • Arrigoni
  • Associazione Imprenditori Canapa Italiana
  • Avicola Alimentare Monteverde
  • Bellavista
  • Biraghi
  • Birrificio Baladin
  • Bonduelle Italia
  • Bonifiche Ferraresi
  • Brt
  • Campari Group
  • Carrefour Italia
  • Centrale Del Latte Di Brescia
  • Cereal Docks
  • Certified Origins Italia
  • Cirio Agricola
  • Citta’ Del Gelato
  • Collegio Toscano Degli Olivicoltori – Ol.Ma
  • Conad
  • Confederazione Nazionale Coldiretti
  • Consorzi Agrari D’italia
  • Consorzio Casalasco Del Pomodoro
  • Consorzio Italiano Biogas
  • Covalpa Abruzzo
  • Crai Secom
  • De Rica
  • Dimmi Di Sì
  • Dolceamaro
  • Donnafugata
  • E4impact
  • Enel Italia
  • Eni
  • Erede Rossi Silvio
  • Farchioni Olii
  • Federunacoma
  • Fileni Alimentare
  • Fin. Opera
  • Fiolini
  • Fondazione Acqua
  • Fratelli Beretta
  • Gf Holding
  • Generale Conserve (Asdomar)
  • Ghisetti 1870
  • Giorgio Tesi Group
  • Granarolo
  • Grandi Colture Italiane
  • Ibis
  • Ima – Industria Macchine Automatiche
  • Inalca
  • Coprob
  • Intesa Sanpaolo
  • Irritec
  • Italia Alimentari
  • Italmercati
  • La Doria
  • La Linea Verde
  • Latterie Inalpi
  • L’ortofruttifero
  • Le Stagioni D’italia
  • Loacker
  • Maccarese
  • Mach & Schule Italia
  • Marchesi Antinori
  • Martini Alimentare
  • Maschio Gaspardo
  • Mastri Birrai Umbri
  • Molecola
  • Montana
  • Myenergy
  • Msd Animal Health
  • Naturalia Ingredients
  • Noberasco
  • Novamont
  • O.P.A.S. Organizzazione Prodotto Allevatori Suini
  • Ocrim
  • Oleifici Fiorentini
  • Oleificio Zucchi
  • Olitalia
  • Oranfrizer
  • Pastificio Rana
  • Piante Faro
  • Pietro Coricelli – 1939
  • Plasmon
  • Pomeo
  • Pomi’
  • Ponti
  • Princes Industrie Alimentari
  • Principe Di San Daniele
  • Rummo
  • Salumificio Ciriaci . 1937
  • Sis – Societa’ Italiana Sementi
  • Snam
  • Steriltom
  • Tacconi
  • Terna
  • Torviscosa Azienda Agricola
  • Unacoa (Salvi Group)
  • Unic
  • Urbani Tartufi
  • Valle Spluga
  • Volpi Salumificio
  • Zoogamma

Locandina

Modulo iscrizione